ESISTE UN MODO PER RIDURRE LE TASSE, SEGREGARE UN VALORE MONETARIO E PENSARE AL FUTURO?

STUDIO CLARUS VI PUO’ SUPPORTARE SU TUTTI GLI ASPETTI FISCALE, LEGALI E PATRIMONIALI.

La risposta è affermativa, che il futuro sia il tuo o quello di tuoi cari (figli o nipoti), una soluzione è il Fondo Previdenziale.

VEDIAMO PERCHÉ

Primo vantaggio, il risparmio sulle TASSE: con reddito di 38.000 € annui, versando € 5160,00 si può arrivare ad un risparmio di quasi 1.600€ di tasse.

Tassazione agevolata: quando si raggiunge il momento del pensionamento, la pensione integrativa subisce una ritenuta d’imposta base del 15% che si riduce dello 0,30% per ogni anno di permanenza nel fondo fino giungere a un minimo del 9%.

Sapete per le pensioni erogate dall’INPS che tassazione applicano?

Le aliquote IRPEF e quella più agevolata è pari al 23%.

Dalla base imponibile su cui si applica questa imposta, vengono esclusi:

  • la parte dei rendimenti che sono stati già tassati (al 20% e al 12,5% nel caso di Titoli di Stato);
  • i contributi che non sono stati dedotti in dichiarazione nel corso degli anni, poiché eccedenti il limite annuo massimo di 5.164,57 euro, e che sono stati comunicati annualmente al fondo pensione.
  • Mentre se negli anni avete versato di più rispetto al limite dei 5.164,57 euro, esempio 7164.57 euro, quindi 2.000 euro in più, questi non verranno tassati.

SUPERDEDUZIONE FISCALE

Il comma 6 dell’articolo 8 del d.lgs. n. 252 del 2005, stabilisce, che: «Ai lavoratori di prima occupazione successiva alla data di entrata in vigore del presente decreto e, limitatamente ai primi cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari, è consentito, nei venti anni successivi al quinto anno di partecipazione a tali forme, dedurre dal reddito complessivo contributi eccedenti il limite di 5.164,57 euro pari alla differenza positiva tra l’importo di 25.822,85 euro e i contributi effettivamente versati nei primi cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche e comunque per un importo non superiore a 2.582,29 euro annui». Quindi per i neo-occupati dopo il 01/01/2007, è possibile dedurre i contributi per un importo superiore; SIGNIFICA CHE dal 6 al 25 anno di partecipazione al fondo è possibile dedurre le somme non dedotte nei primi 5 anni di iscrizione per un importo annuo di deduzione non superiore a€ 7.746,

 

Secondo vantaggio protezione PATRIMONIALE: è impignorabile e insequestrabile, durante tutta la fase di accumulo e non aggredibile da terzi creditori. Infatti lo scopo “PREVIDENZIALE” – così come lo scopo delle POLIZZE VITA relativo del rischio demografico – ex art. 1923, comma 1, c.c e per i contratti di assicurazione sulla vita ex art. 1919 c.c. e ss.-. Tali prescrizioni sono contenuto “tipico” che è stato individuato dalla giurisprudenza (Cass. n. 6061/2012, 8412/2015 e 10333/2018).

 

Terzo vantaggio il futuro dei vostri figli o nipoti

L’iscrizione di tuo figlio al fondo pensione rappresenta una scelta lungimirante e fiscalmente vantaggiosa per chi ha la possibilità di sostenerla. È un modo efficace per costruire un risparmio previdenziale di lungo termine che potrà essere ulteriormente sviluppato negli anni.

Chiariamo subito che se non è un famigliare a carico, le somme versate al fondo pensione non sono deducibili dal reddito Irpef. Lo sono sicuramente per i genitori che decidono di versare per i propri figli o per mariti o mogli a carico. La deducibilità non è prevista per i bambini o maggiorenni non fiscalmente a carico.

ATTENZIONE: i Nonni, zii o altri interessati regaleranno comunque un futuro DETASSATO ai loro amati nipotini o figliocci, infatti, possono contribuire ai versamenti del fondo pensione come regalo che si tramuta in un vantaggio fiscale, Detassazione totale sulla rendita per i minori. Il regalo dei nonni o degli zii, a un soggetto fiscalmente non a carico e che non ha un reddito Irpef, vedrà la piena detassazione dei “regali” in fase di erogazione della pensione integrativa. Serve però la comunicazione annuale al gestore del fondo pensione che i contributi non sono stati dedotti.