ULTIME
NEWS
ULTIME
NEWS
Aliquote e scaglioni IRPEF: cosa cambia nel 2024?
Con la Circolare del 06.02.2024 n. 2, l’Agenzia delle Entrate ha reso pubbliche le istruzioni in merito alla revisione del sistema d’imposizione del reddito [...]
Concordato preventivo biennale: il patto di collaborazione tra Fisco e piccole imprese
La Riforma Fiscale propone di bloccare la base imponibile su cui calcolare le imposte, previa adesione al patto vincolante per due anni. Il Dlgs [...]
Dal 2024 addio alla dichiarazione 730 precompilata, in arrivo la nuova dichiarazione semplificata
Un grande cambiamento in vista, per i lavoratori dipendenti ed i pensionati, infatti da quest'anno, il 730 precompilato è stato sostituito dalla Dichiarazione semplificata [...]
Locazioni brevi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’incremento dell’aliquota ordinaria della cedolare secca sugli affitti brevi e l’obbligo di esposizione del CIN. Cedolare Secca [...]
Fringe Benefit e Tabelle ACI 2024: le tariffe aggiornate per l’anno 2024
I prospetti utili per la determinazione del fringe benefit, sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22/12/2023. I Fringe benefit rappresentano una [...]
Dal 2024 l’assicurazione contro i rischi catastrofali diventa obbligatoria per le imprese
Sono entrate in vigore dall' 01 gennaio 2024 le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, tra le quali l’obbligo di stipulare contratti assicurativi [...]
La RCA è diventata obbligatoria anche nelle aree private
La RCA è diventata obbligatoria anche nelle aree private Sono entrate in vigore dall'01 gennaio 2024 le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, [...]
Legge di Bilancio 2024: le nuove misure per lavoratori, imprese e famiglie
Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio del 30 dicembre 2023 n. 213, pubblicata in Gazzetta Ufficiale a favore di lavoratori, imprese e famiglie CUNEO [...]
Esenzione IMU: cosa cambia per i coniugi con residenze disgiunte?
In riferimento alla sentenza 209/2022 della Corte costituzionale, sono esenti dal pagamento IMU i coniugi che possano provare la dimora abituale nelle due diverse [...]
Accesso al bonus pubblicità 2023 dal 1° marzo
La domanda per accedere al credito d’imposta previsto dall’agevolazione va trasmessa dal 1° al 31 marzo 2023. Rispetto allo scorso anno viene ripristinato il [...]