RIVOLGITI A STUDIO CLARUS PER FARE LA TUA POLIZZA PERSONALIZZATA!
Il 31 marzo 2025 entrerà in vigore l’obbligatorietà per le imprese italiane, di sottoscrivere una polizza assicurativa per tutelarsi dai danni causati da eventi catastrofali.
Data la decorrenza inizialmente prevista per il 31 dicembre 2024, le imprese possono già assicurarsi.
Perché è stata pensata questa misura?
Per supportare le imprese nel fronteggiare eventi naturali di grande intensità.
L’obiettivo che si vuole raggiungere è duplice:
- favorire la prevenzione dei danni derivanti da catastrofi naturali;
- rafforzare la resilienza delle aziende.
In questo modo si vuole garantire la continuità produttiva anche in situazioni critiche.
Chi sono i soggetti obbligati a stipulare una polizza eventi catastrofali?
- Le imprese con sede legale in Italia;
- Le aziende con sede legale all’estero, ma con un’organizzazione stabile in Italia.
Quali sono i beni che devono essere assicurati?
Tutte le immobilizzazioni presente nello Stato Patrimoniale, nello specifico:
- Terreni e fabbricati;
- Impianti;
- Macchinari;
- Attrezzature industriali/commerciali.
Quali sono gli eventi coperti dall’assicurazione obbligatoria?
La copertura sarà valida per i danni provocati da:
- Alluvioni;
- Esondazioni ed inondazioni;
- Sismi e frane;
- Effetti secondari manifestati entro 72 ore dal primo evento.
Come verrà determinato il premio della suddetta polizza?
Verrà determinato in base al rischio prendendo in considerazione alcuni elementi quali:
- Localizzazione geografica e vulnerabilità dei beni;
- Dati storici, mappe di rischio e modelli probabilistici per prevedere la frequenza nel tempo di eventi catastrofici;
- Misure di prevenzione prese eventualmente dalle imprese.
Come avviene l’aggiornamento delle polizze esistenti?
I contratti assicurativi in corso dovranno essere aggiornati entro 90 giorni dalla pubblicazione del Decreto Attuativo.
In caso di rinnovo, l’adeguamento avverrà automaticamente al primo aggiornamento successivo.
La polizza è deducibile fiscalmente?
La polizza è al 100% deducibile dall’impresa che si assicura.